Squalano

Breve descrizione:

Lo squalano è la molecola che imita la capacità della nostra pelle di idratarsi e ripararsi. Essendo composto da una catena di carbonio satura, ovvero senza doppi legami chimici, è più stabile e quindi più facilmente incorporabile nelle formule cosmetiche. Lo squalano è una fonte naturale di energia che aiuta la pelle a rimanere idratata e combatte gli effetti dell'invecchiamento.


  • Prezzo FOB:US 5 - 2000 / KG
  • Quantità minima ordinabile:1 kg
  • Capacità di fornitura:10000 kg/al mese
  • Porta:Shanghai/Pechino
  • Condizioni di pagamento:L/C, D/A, D/P, T/T, O/A
  • Condizioni di spedizione:Via mare/Via aerea/Con corriere
  • E-mail:: info@trbextract.com
  • Dettagli del prodotto

    Tag dei prodotti

    Alta purezzaSqualano92% mediante analisi GC-MS: specifiche tecniche, applicazioni e sicurezza
    Certificato per la ricerca su cosmetici, prodotti farmaceutici e biocarburanti

    1. Panoramica del prodotto

    Squalano92% (n. CAS111-01-3) è un derivato dello squalene completamente idrogenato di qualità premium, convalidato mediante gascromatografia-spettrometria di massa (GC-MS) per garantire una purezza minima del 92% con impurità tracciabili al di sotto dei limiti rilevabili. Proveniente da olio d'oliva rinnovabile (prova 12) o da biomassa algale sostenibile (prova 10), questo liquido incolore e inodore è non pericoloso secondo il GHS, certificato Ecocert/Cosmos (prova 18) e ottimizzato per applicazioni ad alte prestazioni nei settori della cura della pelle, farmaceutico e della ricerca sulle energie rinnovabili.

    Caratteristiche principali

    • Purezza: ≥92% mediante GC-MS (metodi conformi alla norma ISO 17025).
    • Fonte: biomassa di origine vegetale (olio d'oliva) o algale (prova 10, 12).
    • Sicurezza: non tossico, non irritante e biodegradabile (prova 4, 5).
    • Stabilità: Resistenza all'ossidazione fino a 250°C (prova 3).

    2. Specifiche tecniche

    2.1 Protocollo di convalida GC-MS

    Le nostre analisi GC-MS seguono protocolli rigorosi per garantire purezza e coerenza:

    • Strumentazione: GC Agilent 7890A abbinato a 7000 Quadrupole MS/MS (prova 15) o Shimadzu GCMS-QP2010 SE (prova 1).
    • Condizioni cromatografiche: elaborazione dei dati: software GCMSsolution Ver. 2.7 o ChemAnalyst (prova 1, 16).
      • Colonna: colonna capillare DB-23 (30 m × 0,25 mm, pellicola da 0,25 μm) (prova 1) o HP-5MS (prova 15).
      • Gas di trasporto: elio a 1,45 mL/min (prova 1).
      • Programma di temperatura: 110°C → 200°C (10°C/min), quindi 200°C → 250°C (5°C/min), mantenuto per 5 min (prova 1, 3).
      • Sorgente ionica: 250°C, iniezione splitless (evidenza 1, 3).

    Figura 1: Cromatogramma GC-MS rappresentativo che mostra lo squalano (C30H62) come picco dominante con tempo di ritenzione di circa 18–20 minuti (prova 10).

    2.2 Proprietà fisico-chimiche

    Parametro Valore Riferimento
    Aspetto Liquido limpido e viscoso  
    Densità (20°C) 0,81–0,85 g/cm³  
    Punto d'infiammabilità >200°C  
    Solubilità Insolubile in acqua; miscibile con oli, etanolo  

    3. Applicazioni

    3.1 Cosmetici e cura della pelle

    • Idratazione: imita il sebo umano, formando una barriera traspirante che previene la perdita di acqua transepidermica (prova 12).
    • Anti-invecchiamento: migliora l'elasticità e riduce lo stress ossidativo grazie agli antiossidanti derivati ​​dalle olive (prova 9).
    • Compatibilità della formulazione: stabile in emulsioni (pH 5–10) e temperature <45°C (prova 12).

    Dosaggio consigliato: 2-10% in sieri, creme e filtri solari (prova 12).

    3.2 Eccipienti farmaceutici

    • Somministrazione del farmaco: agisce come veicolo lipidico per i principi attivi idrofobici (prova 2).
    • Tossicologia: supera i test di biocompatibilità USP Classe VI (prova 5).

    3.3 Ricerca sui biocarburanti

    • Precursore del carburante per aerei: lo squalene idrogenato (C30H50) ricavato dalle alghe può essere degradato cataliticamente in idrocarburi C12–C29 per ottenere un carburante sostenibile per l'aviazione (prova 10, 11).

    4. Sicurezza e conformità normativa

    4.1 Classificazione dei pericoli

    • GHS: Non classificato come pericoloso (prova 4, 5).
    • Ecotossicità: LC50 >100 mg/L (organismi acquatici), nessuna bioaccumulazione (prova 4).

    4.2 Manipolazione e stoccaggio

    • Conservazione: conservare in contenitori chiusi a <30°C, lontano da fonti di accensione (prova 4).
    • DPI: guanti in nitrile e occhiali di sicurezza (prova 4).

    4.3 Misure di emergenza

    • Contatto con la pelle: lavare con acqua e sapone.
    • Esposizione agli occhi: sciacquare con acqua per 15 minuti.
    • Gestione delle fuoriuscite: assorbire con materiale inerte (ad esempio sabbia) e smaltire come rifiuto non pericoloso (prova 4).

    5. Garanzia di qualità

    • Test di lotto: ogni lotto include cromatogrammi GC-MS, COA e tracciabilità delle fonti delle materie prime (prova 1, 10).
    • Certificazioni: ISO 9001, Ecocert, REACH e FDA GRAS (prova 18).

    6. Perché scegliere il nostro Squalane 92%?

    • Sostenibilità: produzione a zero emissioni di carbonio da scarti di olive o alghe (prova 10, 12).
    • Supporto tecnico: disponibile lo sviluppo di metodi GC-MS personalizzati (prova 7, 16).
    • Global Logistics: spedizioni non pericolose delle Nazioni Unite (prova 4).


  • Precedente:
  • Prossimo: