Nome del prodotto: Acido tranexamico 98% mediante HPLC
Numero CAS:1197-18-8
Formula molecolare: C₈H₁₅NO₂
Peso molecolare: 157,21 g/mol
Purezza: ≥98% (HPLC)
Aspetto: polvere cristallina bianca
Conservazione: +4°C (breve termine), -20°C (lungo termine)
Applicazione: farmaceutica, cosmetica, ricerca
1. Panoramica del prodotto
L'acido tranexamico (TXA), un analogo sintetico della lisina, è ampiamente utilizzato come agente antifibrinolitico per ridurre il sanguinamento in ambito chirurgico e traumatologico. Questo prodotto è fabbricato sotto rigorosi controlli di qualità, garantendo una purezza ≥98%, come verificato mediante cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC). La sua struttura chimica (acido trans-4-(amminometil)cicloesancarbossilico) e l'elevata stabilità lo rendono adatto a diverse applicazioni, tra cui:
- Uso medico: controllo delle emorragie, trattamento dei traumi cranici (TBI).
- Cosmetici: creme schiarenti per la pelle che contrastano l'iperpigmentazione.
- Ricerca: sviluppo di metodi analitici e studi farmacocinetici.
2. Proprietà chimiche e fisiche
- Nome IUPAC: acido 4-(amminometil)cicloesano-1-carbossilico
- SORRISI: NC[C@@H]1CCC@HC(=O)O
- Chiave InChI: InChI=1S/C8H15NO2/c9-5-6-1-3-7(4-2-6)8(10)11/h6-7H,1-5,9H2,(H,10,11)/t6-,7
- Punto di fusione: 386°C (dec.)
- Solubilità: solubile in acqua (HCl 1N, tamponi a pH regolato), metanolo e acetonitrile.
3. Garanzia di qualità
3.1 Analisi HPLC
Il nostro metodo HPLC garantisce una quantificazione precisa e una profilazione delle impurità:
- Colonna: XBridge C18 (4,6 mm × 250 mm, 5 μm) o equivalente.
- Fase mobile: tampone metanolo:acetato (20 mM, pH 4) (75:25 v/v).
- Portata: 0,8–0,9 mL/min.
- Rilevazione: UV a 220 nm o 570 nm (post-derivatizzazione con ninidrina all'1%).
- Idoneità del sistema:
- Precisione: ≤2% CV per l'area del picco (6 repliche).
- Recupero: 98–102% (livelli massimi 80%, 100%, 120%).
3.2 Profilo di impurità
- Impurità A: ≤0,1%.
- Impurità B: ≤0,2%.
- Impurità totali: ≤0,2%.
- Alogenuri (come Cl⁻): ≤140 ppm.
3.3 Stabilità
- Stabilità del pH: compatibile con tamponi (pH 2–7,4) e comuni soluzioni endovenose (ad esempio fruttosio, cloruro di sodio).
- Stabilità termica: stabile a 37°C per 24 ore in matrici biologiche.
4. Applicazioni
4.1 Uso medico
- Trauma Care: riduce del 20% la mortalità nei pazienti con trauma cranico (studio CRASH-3).
- Chirurgia: riduce al minimo la perdita di sangue perioperatoria (chirurgia ortopedica, cardiaca).
4.2 Cosmetici
- Meccanismo: inibisce la melanogenesi indotta dalla plasmina bloccando i siti di legame della lisina.
- Formulazioni: creme al 3% di TXA per melasma e iperpigmentazione.
- Sicurezza: l'uso topico evita rischi sistemici (ad esempio trombosi).
4.3 Ricerca e sviluppo
- Metodi analitici: Sintesi: studi di interconversione dei profarmaci in condizioni acide.
- UPLC-MS/MS: per analisi del plasma (LOD: 0,1 ppm).
- Fluorimetria: derivatizzazione con NDA/CN (reazione di 5 minuti).
5. Imballaggio e stoccaggio
- Imballaggio primario: Sacchetti di alluminio sigillati con essiccante.
- Durata di conservazione: 24 mesi a -20°C.
- Spedizione: Temperatura ambiente (valida per 72 ore).
6. Sicurezza e conformità
- Manipolazione: utilizzare DPI (guanti, occhiali) per evitare l'inalazione/contatto.
- Stato normativo: conforme alle farmacopee USP, EP e JP.
- Tossicità: LD₅₀ (orale, ratto) >5.000 mg/kg; non cancerogeno.
7. Riferimenti
- Validazione dell'idoneità del sistema per HPLC.
- Curva di calibrazione e protocolli di derivatizzazione.
- Confronto tra i metodi UPLC-MS/MS.
- Rapporto costo-efficacia nella cura dei traumi.
- Stabilità delle formulazioni cosmetiche.
Parole chiave: Acido tranexamico 98% HPLC, agente antifibrinolitico, sbiancamento della pelle, cura dei traumi, UPLC-MS/MS, studio CRASH-3, trattamento del melasma
Meta descrizione: Acido tranexamico ad alta purezza (≥98% mediante HPLC) per uso medico, cosmetico e di ricerca. Metodi HPLC convalidati, trattamento dei traumi conveniente e formulazioni topiche sicure. CAS 1197-18-8.